Verso il Medioevo
Porfirio è nativo di Tiro e studia dapprima sotto Origene e poi successivamente entra nella scuola neoplatonica di Plotino dove nel 270 succede ufficialmente al suo maestro alla guida della scuola, dopo una frequenza di […]
scolastiche e universitarie (Facoltà di lettere e filosofia)
Porfirio è nativo di Tiro e studia dapprima sotto Origene e poi successivamente entra nella scuola neoplatonica di Plotino dove nel 270 succede ufficialmente al suo maestro alla guida della scuola, dopo una frequenza di […]
Il Neoplatonismo riveste un’importanza cruciale nella storia del pensiero occidentale. Quando il neoplatonismo fiorisce, la filosofia classicamente intesa è ormai sul viale del tramonto considerando anche il fatto che da un lato la filosofia ellenistica […]
Seneca è un cittadino romano di origine spagnola che dal punto di vista della formazione filosofica si accostò prima al neopitagorismo, studiando sotto il rigido maestro Sozione e convertendosi poi allo Stoicismo di Attalo e […]
La diffusione della filosofia a Roma abbraccia un preciso arco temporale compreso tra il II e il I secolo a.C. Dopo la vittoria dei Romani a Pidna, nel 168 a.C, nell’Urbe si assiste a un […]
Alessandro Magno era riuscito a conquistare tra il 334 e il 327 a.C. tutti i territori appartenenti all’impero persiano ma con la sua morte prematura nel 323 a.C, poco più che trentenne, seguita l’anno successivo […]
Le scienze poietiche (da pòiesis che significa produzione materiale, sostantivo del verbo poieo che vuol dire produrre materialmente), comprendono il complesso delle attività finalizzate alla produzione di artefatti o in generale di cose sensibili. Aristotele […]
Se per Platone la politica era lo scopo più importante della filosofia quasi la sublimazione dell’attività del filosofo, per Aristotele, al contrario, la politica è solo una delle tante scienze particolari. Mentre Platone sosteneva che […]
L’opera etica di Aristotele è così suddivisa: Etica Nicomachea (dieci libri) Etica Eudemia (sei libri) Grande etica (due libri) L’Etica Nicomachea è sicuramente la più nota opera aristotelica da cui traiamo le più importanti nozioni […]
Lo studio dell’anima da parte di Aristotele, esplicitato nel trattato De Anima, può essere considerato come il tentativo di continuare ed estendere discorso intrapreso nella Metafisicaper completare soprattutto integrare la dimensione prettamente ontologica con quella […]
Aristotele chiama Fisica l’indagine e il relativo studio della natura definito physis in continuità con la tradizione presocratica che prima di lui aveva a lungo indagato sul mondo naturale, considerando l’etimologia della parola physis che […]