Come insegnare l’Italiano ad apprendenti di madrelingua cinese
La dispensa copre le principali problematiche incontrate da apprendenti di madrelingua cinese nello studio dell’italiano e le relative strategie per aiutare questa tipologia di parlanti a migliorare la loro competenza nella lingua italiana a seconda degli scopi prefissati (integrazione, studio, lavoro). La dispensa è inoltre finalizzata al superamento dell'esame DITALS 1 per lo specifico profilo studenti cinesi.
Gli appunti affrontano le principali problematiche didattiche degli apprendenti sinofoni calate in un contesto di linguistica acquisizionale con i dovuti riferimenti alle esperienze di Pavia e Siena. Ampio spazio è lasciato ai programmi di mobilità accademica Marco Polo e Turandot con relative tecniche di insegnamento della lingua italiana nelle componenti della morfosintassi, pragmatica, categorie grammaticali. Schede di analisi contrastiva cinese-italiano e accenno ai manuali didattici maggiormente utilizzati per apprendenti cinesi, completano la dispensa.
Indice dei contenuti
- Didattica occidentale vs didattica cinese;
- L'italiano LS in Cina;
- L'italiano L2 per studenti cinesi in Italia;
- Le esperienze di Pavia e Siena;
- La lingua cinese (ordine della frase e concezione della parola);
- Sviluppo della morfosintassi in studenti cinesi;
- Come insegnare la grammatica;
- Come insegnare la sintassi della frase semplice e complessa;
- Come insegnare la pragmatica;
- La motivazione nell'apprendente sinofono;
- Stili di apprendimento e metacognizione in classi sinofone;
- L'argomentazione degli studenti cinesi in italiano;
- Perché una classe sinofona è ideale per la didattica acquisizionale;
- Valutazione e correzione degli errori in apprendenti sinofoni;
- Manuali utilizzati con apprendenti cinesi;
- - Fondamenti di analisi contrastiva cinese e italiano.