Come insegnare l’italiano ad apprendenti di madrelingua giapponese

La dispensa contiene importanti accorgimenti da seguire per pianificare interventi didattici mirati per questa categoria di apprendenti che provengono da una lingua madre di natura agglutinante e quindi molto diversa dall'italiano, lingua a morfologia flessiva.  La dispensa è inoltre funzionale al superamento dell'esame DITALS 1 per il profilo "apprendenti di madrelingua giapponese".

 

 

Disponibile

Indice dei contenuti

  • Apprendente giapponese e differenze culturali tra occidente e oriente
  • La lingua giapponese (accenno al verbo giapponese e alla flessione aggettivale, le particelle giapponesi)
  • Caratteristiche dell'apprendente giapponese in un contesto di italiano L2  (difficoltà specifiche nell'apprendimento dell'italiano)
  • Studi del dottor Tsunoda sul cervello giapponese
  • Morfologia e lessico (esempi pratici su studenti giapponesi in Italia con livello A1, B1, B2)
  •  Analisi di materiali didattici per apprendenti giapponesi
  • L'editoria per italiano L2 in Giappone

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *