Piccola storia della lingua italiana

Questo  breve saggio, ripropone una storia semplificata della letteratura italiana dalle origini ai nostri giorni, con particolare riferimento ai mutamenti linguistici, grafici e di pronuncia. Per ogni secolo affrontato verrà presentata una panoramica sui generi letterari e sui maggiori autori all’interno di quel genere.  Il documento può rivelarsi un valido aiuto per gli studenti delle scuole superiori e per gli studenti universitari solo ed esclusivamente in termini di ripasso e identificazione dei nodi principali dell’argomento in questione. Il saggio non vuole essere in alcun modo sostitutivo dei libri di testo previsti da programma, che anzi, invito a consultare e studiare con la dovuta attenzione al fine di conseguire un’adeguata preparazione all’esame di lingua e letteratura italiana o simili tipologie di prova, tipo il DITALS 2.

Disponibile

Indice dei contenuti

  • Dal latino al volgare italiano (primissimi documenti in lingua volgare)
  • Il Ducento (focus sui generi letterari)
  • Il Trecento (situazione linguistica ai tempi di Dante, con particolare riferimento al De Vulgari Eloquentia e focus sui generi letterari)
  • Il Quattrocento (la stampa, i generi maggiori, le cancellerie)
  • Il Cinquecento (generi e fioritura delle Accademie)
  • Il Seicento
  • Il Settecento
  • L'Ottocento
  • Il Novecento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *