Come preparare l’esame DITALS 1 (nuovo con esercizi e chiavi in aggiunta)

 

Le dispense sono organizzate in 3 macro-sezioni A,B,C ciascuna corrispondente alla rispettiva sezione dell’esame DITALS 1. Ogni macrosezione, si suddivide in micro-sezioni a seconda dell’argomento trattato.  Inoltre troverai:

  • - Dettagliati schemi e tabelle di riepilogo per memorizzare meglio le informazioni
  • - Per ogni sezione teorica, gli appunti sono provvisti della relativa prova pratica già compilata per offrire un esempio completo di come sarà effettivamente la prova il giorno dell’esame.

Bibliografia obbligatoria di riferimento per l'anno di redazione di queste dispense, cioè 2015

GLOTTODIDATTICA 

  • P.  Diadori., M. Palermo, D. Troncarelli., Insegnare l’italiano come seconda lingua,  Carocci, Roma, 2015
  • P. Diadori (cur.), Insegnare italiano a stranieri,  Le Monnier, Milano, 2015.

LINGUISTICA E GRAMMATICA ITALIANA

  • P. D’Achille, L’italiano contemporaneo, Il Mulino Itinerari, Bologna, 2013.
  • P. Trifone, M. Palermo, Grammatica italiana di base, Zanichelli, Bologna 2007.

ANALISI QCER

  • M. Vedovelli, Guida all’italiano per stranieri. Dal "Quadro Comune Europeo per le lingue" alla “Sfida salutare", Carocci, Roma, 2010.

 

Disponibile

Indice dei contenuti

PROVA C: GLOTTODIDATTICA

Teoria,  metodi, approcci tecniche

  • Approccio formalista
  • Approccio naturale
  • Strutturalismo e grammatica generativa
  • Approccio comunicativo
  • Approccio umanistico affettivo
  • Glottodidattica tra anni 80 e 90
  • QCER
  • Didattica dell'italiano L2
  • Linguistica e grammatica italiana
  • Analisi del QCER (modelli di lezioni e obiettivi didattici)
  • Simulazione prova C

PROVA A: ANALISI DEI MATERIALI DIDATTICI

  • Domande da porsi quando si valuta un manuale didattico
  • Capire l'approccio di un manuale
  • Simulazione prova A

PROVA B: DIDATTIZZAZIONE MATERIALI AUTENTICI

  • Generi testuali
  • Testi e tipologia funzionale
  • Glossario riepilogativo
  • Analisi della complessità di un testo
  • Riepilogo tipologia testuale e genere
  • Simulazione della prova B

2 Replies to “Come preparare l’esame DITALS 1 (nuovo con esercizi e chiavi in aggiunta)”

  1. Ilaria Arrigoni

    Buongiorno Chiara,
    ho sostenuto l’esame DITALS I lo scorso luglio e non ho superato la parte B. Sono interessata alle sue dispense ma vorrei sapere quanta “rilevanza” ha la sezione riguardante questa prova… grazie mille

    • Lezioni e Dispense per la scuola e l'Università

      Ciao Ilaria, dammi pure del tu. Allora nelle dispense viene trattata la parte A,B,C secondo programma DITALS. Mi sono regolata con i programmi del 2015, anno in cui ho sostenuto l’esame, ma il programma sostanzialmente rimane quello. Fai una cosa, ti invio il link dell’indice della dispensa dove troverai tutti gli argomenti trattati di modo che da sola puoi fare un match tra le dispense e gli argomenti previsti per la prova B che è poi se non erro la prova pratica dei materiali didattici
      https://chiarabellucci.com/indice-dei-contenuti/
      Per la prova pratica ho aggiunto un’appendice di test realmente svolti durante le prove precedenti. Considera che sono test tuttavia tratti da profili piuttosto “richiesti” come adulti, immigrati. Non ci sono prove per profili particolari come cinesi, giapponesi, russi dove si profila tra l’altro il problema di scritture ideografiche e di alfabeti altri come per i russi.
      In bocca al lupo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

etichette