La fondazione del diritto romano, idealmente richiama la nascita di Roma, che per convenzione coincide con il solco tracciato da Romolo il 21 aprile 753 a.C.  Con l’espressione “diritto romano” si indica l’insieme delle norme che hanno costituito l’ordinamento giuridico romano per oltre tredici secoli, dalla data della fondazione di Roma fino alla fine dell’Impero di Giustiniano (565 d.C). Dopo la morte di Giustiniano l’impero romano d’Occidente si disgrega definitivamente nonostante la nuova realtà germanica erediti il peso dell’antica Roma e della sua civiltà. L’importanza storica del diritto romano si riflette ancora oggi nella nostra costituzione. Dopo la disgregazione dell’Impero Romano d’Occidente, nell’Impero Romano d’Oriente, conosciuto come Impero bizantino (secondo il linguaggio legale in Oriente che si espanse grazie all’ellenismo e alla seconda colonizzazione), il diritto romano accentra un sistema legale applicato nella maggior parte del continente più antico. Alla fine del XVIII secolo. In Germania, il diritto romano venne applicato per lo più sotto Sacro Romano impero.

Anche gli Americani vengono influenzati al sistema politico e costituzionale dell’antica Roma: stare decisis culpa in contrahendo o in pacta sunt servanda ovvero lo “stare decisi” (in latino: “rimanere su quanto deciso”) è un principio generale dei sistemi di common law in cui si sente l’eco giuridico del Corpus Iuris Civilis redatto tra 529 – 534 d.C. e delle leggi delle XII tavole, databili intorno al  V secolo a.C, con specifico riferimento a T. Arsa che fu tribuno della plebe nel 462 a.C.

Dalle seguenti tavole provengono: la  Lex Terentilia,  il diritto civile al diritto penale, il diritto processuale (civile e penale), il diritto pubblico e la responsabilità patrimoniale:

  • Tavola I (procedura civile)
  • Tavola II (procedura civile)
  • Tavola III (procedura esecutiva)
  • Tavola IV (genitori e figli)
  • Tavola VI (proprietà)
  • Tavola VII (mantenimento delle strade)
  • Tavola VIII (illeciti)
  • Tavola IX (principi del processo penale e controversie)
  • Tavola X (regole per i funerali)
  • Tavola XI (matrimonio)
  • Tavola XII (crimini)

Questo sistema non era del tutto completo, non rispondeva in modo esaustivo ai processi penali o giuridici.  In realtà queste tabelle rispecchiavano un comportamento abbastanza consuetudinario, da cui la necessita  di uomini, giuristi e studiosi dei codici (prudentes, sing. prudens, o jurisprudentes) di chiarire alcuni argomenti. 

Jean Piaget

Jean Piaget

Laureato in giurisprudenza. Scrittore emergente. Maturità scientifica. Amo scrivere e trattare argomenti di cultura, ma soprattutto, leggere.

Facebook Comments Box