Sintassi dei casi

Naturalismo italiano nel Rinascimento: Telesio, Bruno, Campanella
Nel Rinascimento italiano e nello specifico, all’interno del pensiero rinascimentale italiano di area meridionale rivivono pienamente la filosofia della ex Magna Grecia, il pensiero dei Pitagorici, di Parmenide e degli Eleati nonché del filosofo pluralista Empedocle. Legati a tale tradizione,…

Il pensiero politico nel Cinquecento
Durante il corso del Rinascimento, il venir meno dei due principali attori politici del medioevo, ossia il crollo dell’impero e la crisi del potere temporale della Chiesa che ha poi accelerato il processo di formazione delle monarchie nazionali, si è…

Il pensiero riformista in Europa centrale
Nel 1500 l’Europa intera era stata sede di un intenso rinnovamento culturale, politico e religioso mai accaduto fino ad allora. Una delle motivazioni di tale gigantesco cambiamento, possiamo in parte attribuirla al progressivo venir meno delle vecchie strutture di potere…

Pietro Pomponazzi e Francesco Patrizi
L’opera di Pomponazzi che suscitò maggiori polemiche fu tuttavia lo scritto sull’immortalità dell’anima, in cui Pomponazzi sosteneva, che oltre all’anima sensitiva degli animali, l’uomo possiede un’anima intellettiva che è in grado di conoscere l’universale e il sovrasensibile. Tale anima intellettiva…

Aristotelismo rinascimentale
A differenza del Platonismo che fiorì al di fuori delle scuole, l’Aristotelismo si sviluppò all’interno degli ambienti accademici e trovò il suo centro propulsore principale nella città di Padova. L’aristotelismo tra la fine del Quattrocento e gli inizi del Cinquecento…

Pico della Mirandola
Pico della Mirandola nasce a Mirandola in Emilia Romagna nel 1463, si iscrive a soli 14 anni di età alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Bologna e apprende rapidamente tutto il diritto del tempo, focalizzandosi in modo particolare sul diritto…

Marsilio Ficino
Altra grande figura legata al neoplatonismo di età moderna è Marsilio Ficino che fu tra l’altro molto attivo come traduttore e infatti si deve proprio a lui la traduzione in latino di Platone e Plotino che Ficino ha così presentato…

Dibattiti interni all’Accademia platonica e problema degli scritti aristotelici
Platone aveva trasformato l’Accademia in un centro non solo di studi ma anche di grandiosi dibattiti culturali. Nel 368 a.C, il grande matematico e astronomo Eudosso di Cnido si trasferì per un certo tempo insieme ai suoi discepoli nell’Accademia dove…

Aristotele, un’introduzione
Platone, figura filosofica di straordinaria grandezza a chiusura dell’età classica è stato in grado, in sintesi, di operare una magistrale sintesi della filosofia da Talete fino a ai suoi giorni; con Aristotele ci troviamo di fronte ad un altro “genio…