Studiare online
Studiare online, seguire lezioni e corsi grauiti, partecipare a sessioni skype tramite Internet che ci ha insegnato a studiare in modo diverso con enormi vantaggi. La finalità di questo sito è affiancare la mia […]
scolastiche e universitarie (Facoltà di lettere e filosofia)
Studiare online, seguire lezioni e corsi grauiti, partecipare a sessioni skype tramite Internet che ci ha insegnato a studiare in modo diverso con enormi vantaggi. La finalità di questo sito è affiancare la mia […]
Come preparare l’esame ditals 1? Le mie dispense che ti aiuteranno a superare l’esame ditals 1 al primo colpo senza dover ripetere alcuna prova successivamente. La dispensa non deve essere letta pensando sia sostitutiva dei […]
Lavori e non hai tempo per lo studio o per seguire corsi? Prova con la didattica Skype e sarai entusiasta dei suoi numerosi vantaggi! Corsi di vario tipo compatibili con i tuoi orari. Impara comodamente […]
Nel Rinascimento italiano e nello specifico, all’interno del pensiero rinascimentale italiano di area meridionale rivivono pienamente la filosofia della ex Magna Grecia, il pensiero dei Pitagorici, di Parmenide e degli Eleati nonché del filosofo pluralista […]
Durante il corso del Rinascimento, il venir meno dei due principali attori politici del medioevo, ossia il crollo dell’impero e la crisi del potere temporale della Chiesa che ha poi accelerato il processo di formazione […]
Nel 1500 l’Europa intera era stata sede di un intenso rinnovamento culturale, politico e religioso mai accaduto fino ad allora. Una delle motivazioni di tale gigantesco cambiamento, possiamo in parte attribuirla al progressivo venir meno […]
L’opera di Pomponazzi che suscitò maggiori polemiche fu tuttavia lo scritto sull’immortalità dell’anima, in cui Pomponazzi sosteneva, che oltre all’anima sensitiva degli animali, l’uomo possiede un’anima intellettiva che è in grado di conoscere l’universale e […]
A differenza del Platonismo che fiorì al di fuori delle scuole, l’Aristotelismo si sviluppò all’interno degli ambienti accademici e trovò il suo centro propulsore principale nella città di Padova. L’aristotelismo tra la fine del Quattrocento […]
Porfirio è nativo di Tiro e studia dapprima sotto Origene e poi successivamente entra nella scuola neoplatonica di Plotino dove nel 270 succede ufficialmente al suo maestro alla guida della scuola, dopo una frequenza di […]
Il Neoplatonismo riveste un’importanza cruciale nella storia del pensiero occidentale. Quando il neoplatonismo fiorisce, la filosofia classicamente intesa è ormai sul viale del tramonto considerando anche il fatto che da un lato la filosofia ellenistica […]
Seneca è un cittadino romano di origine spagnola che dal punto di vista della formazione filosofica si accostò prima al neopitagorismo, studiando sotto il rigido maestro Sozione e convertendosi poi allo Stoicismo di Attalo e […]
La diffusione della filosofia a Roma abbraccia un preciso arco temporale compreso tra il II e il I secolo a.C. Dopo la vittoria dei Romani a Pidna, nel 168 a.C, nell’Urbe si assiste a un […]
Alessandro Magno era riuscito a conquistare tra il 334 e il 327 a.C. tutti i territori appartenenti all’impero persiano ma con la sua morte prematura nel 323 a.C, poco più che trentenne, seguita l’anno successivo […]