In questi video ci occuperemo di temi e problemi della filosofia alto e basso medievale con particolare attenzione alla periodizzazione e riservando una trattazione particolare ad autori come Agostino, Tommaso e Ockham
Pre-requisiti: Nessuno, a parte l’acquisto di un buon manuale di storia della filosofia che vi verrà consigliato nel corso delle video lezioni.
1
/
2


Presentazione corso filosofia medievale, consigli di studio, didattica e problemi degli insegnanti

Introduzione alla patristica e alla scolastica

Introduzione all'apologetica cristiana e allo gnosticismo

Patristica, eresie, controversia trinitaria e scuola di Cappadocia

Il pensiero di Agostino d'Ippona: Introduzione e concetti fondamentali

La creazione e il problema del male in Agostino

Agostino: Conoscenza e tempo tra filosofia, cinema e scienza

Agostino: la persona e la storia – La città di Dio

Fine della patristica: Dionigi l'Areopagita, Severino Boezio, Aurelio Cassiodoro

Carlo Magno: cultura e pensiero filosofico con riferimento a Scoto Eriugena

Anno mille, prova cosmologica e ontologica di Sant'Anselmo

Gli universali: Dalla classicità a Severino Boezio (Parte Prima)

Gli universali: Realisti e nominalisti (Parte Seconda)

Gli universali: Realisti e nominalisti (Parte Seconda)

Universali: compromessi tra posizioni realistiche e nominalistiche (Parte Terza)
1
/
2
