Maturità 2023 prova di latino. Questa è la materia che il ministero ha scelto come seconda prova scritta di indirizzo per il liceo classico. Non è una prova semplice ma neanche si può dire sia una prova impossibile se si studia e ci si prepara in un certo modo.
Humanities – divulgazione digitale propone una guida appositamente redatta per agevolare gli studenti nella preparazione e nel superamento dell’esame scritto. Il testo è stato redatto secondo le linee guida del ministero e propone cinque tracce di autori che potrebbero essere sorteggiati il giorno della prova scritta. Nello specifico abbiamo scelto due tracce di Seneca , una di Cicerone, una di Tacito e una di Quintiliano.
Completa la preparazione dello studente, eventualmente
- sottoscrizione ad un abbonamento mensile o annuale al corso di filologia classica (in caso di abbonamento annuale, si avranno in omaggio 10 lezioni gratuite di laboratorio di latino);
- laboratorio pomeridiano di latino per maturandi (10 lezioni da 60 minuti in modalità lezione individuale);
- acquisto di dispense di letteratura latina con cronologie e quadri di contestualizzazione vari.
A completamento eventuale della preparazione
- sottoscrizione ad un abbonamento mensile o annuale al corso di filologia classica (in caso di abbonamento annuale, si avranno in omaggio 10 lezioni gratuite di laboratorio di latino);
- laboratorio pomeridiano di latino per maturandi (10 lezioni da 60 minuti in modalità lezione individuale);
- acquisto di dispense di letteratura latina con cronologie e quadri di contestualizzazione vari.

Humanities – Divulgazione digitale nasce da un’idea di Chiara Bellucci, Dottorato di ricerca in Scienze Umanistiche con valutazione finale: ottimo.
Completano il profilo professionale i 24 CFU richiesti per l’insegnamento di cui 12 crediti formativi conseguiti presso l’Università Telematica Internazionale Uninettuno:
– Psicotecnologie: 6 crediti (Votazione 30 )
– Metodi della ricerca sulla comunicazione 6 crediti (Votazione: 30 e Lode)